Con questo articolo daremo una riposta alle domande più ricorrenti sul tema contribuiti e incentivi installazione ascensore , cercando di chiarire alcuni punti importanti a tutte le persone che hanno intenzione di installare un ascensore nella proria abitazione.
Quale è la legge che regolamenta l'abbattimento delle barriere architettoniche ?
E' la legge 13 del 1989 , la stessa regolamenta anche la concessione dei contributi e incentivi economici per gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in edifici esistenti privati o dove risiedono disabili.
Abbiamo diritto alle agevolazioni fiscali statali per l'installazione dell' ascensore ?
La risposta a questa domanda è si , se chi deve beneficiare dell' agevolazione ricade in una delle seguenti categorie :
- Disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
- Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
- I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari
I disabili in possesso di una certificazione attestante una invalidità totale con difficoltà di deambulazione, hanno diritto di precedenza nell'assegnazione dei contributi.
Cosa bisogna fare per ottenere i contributi ?
Per ottenere i contributi bisogna presentare domanda per contributo installazione ascensore a legge 13 al sindaco del comune in cui è sito l'immobile ,entro il primo marzo di ogni anno , in carta da bollo , dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l'immobile nel quale egli ha la residenza abituale.
Esiste qualche altro tipo di legge che incentiva l' installazione di un ascensore oltre alla legge 13 del 1989 ?
Si. La legge di stabilità 2021 ha confermato la detrazione fiscale IRPEF del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia , ivi compresi la manutenzione straordinaria ascensore e l'installazione di ascensori , montacarichi e servoscale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo massimo di € 96.000, ed ha inserito l'ascensore e tutte le opere volte all'abbattimento delle barriere architettoniche nel superbonus ecobonus 110%, per una spiegazione dettagliata sul ecobonus vi rimandiamo alla guida del agenzia delle entrate, CLICCA QUA .
Di quanto spazio abbiamo bisogno per installare un ascensore a legge 13 del 1989 ?
Per questa risposta vi rimandiamo alla nostra pagina , dimensioni ascensore a norma disabile .
Quanto costa un ascensore per interno ? Quale è il prezzo per un ascensore esterno?
Pultroppo non riusciamo a dare una risposta precisa sul prezzo perchè il costo di un ascensore esterno o interno varia in base alla portata al numero di fermate 2 , 3 , 4 , 5 piani ecc.. , per dare una indicazione di massima diciamo che il prezzo per una installazione esterna varia dai 15000 € ai 35000 €, per avere una quotazione precisa e gratuita accedi alla sezione apposita preventivo >>